Tradurre la ricerca in salute

Informazioni sul Progetto

Come partecipare

Dal 25 ottobre 2016 è possibile proporre progetti di ricerca nell'ambito strategico previsto dal Registro Italiano di Sclerosi Multipla.
Accedi per ulteriori informazioni.

Si comunica che dal 07 febbraio 2025 il server dei dati non è più ospitato presso l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, ma presso un server gestito direttamente dal Co-Promotore dello studio Fondazione Italiana Sclerosi Multipla

 

Registro Italiano Sclerosi Multipla: Il Progetto

I registri di patologia sono sistemi attivi di raccolta sistematica di dati anagrafici, clinici e sanitari e hanno lo scopo di registrare e caratterizzare tutti i casi di una particolare malattia o di una condizione di salute rilevante in una popolazione definita.
La sclerosi multipla registra circa 2000 nuovi casi ogni anno, nella maggioranza diagnosticati tra i 20 e i 40 anni con un approccio terapeutico e assistenziale multidisciplinare che ancora non è finalizzato alla guarigione della persona colpita da sclerosi multipla.
In Italia sono già presenti esperienze di reti collaborative di centri per la diagnosi e la cura della sclerosi multipla e, sulla base di una serie di significative esperienze, si propone un progetto di ricerca volto a sviluppare il "Registro Italiano Sclerosi Multipla".

Registro Italiano Sclerosi Multipla e Patologie Correlate

Il progetto è promosso dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - FISM ETS e Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Dipartimento Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso che hanno allo scopo costituito la specifica "Unità di Ricerca FISM-UNIBA" ed è sostenuto dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - FISM ETS.

Il progetto prevede la collaborazione di più di cento centri sclerosi multipla e si propone di:

Trattandosi di studio prospettico per valutazioni a lungo termine, si prevede una durata non inferiore ai 10 anni.

Ogni centro partecipante attraverso una cartella clinica elettronica o altro sistema di raccolta dati si farà carico della raccolta di un set minimo dati dei soggetti afferenti al centro. Per ogni soggetto che darà il proprio consenso allo studio verranno raccolte le informazioni del set minimo di dati e le stesse verranno periodicamente aggiornate in accordo al percorso di follow-up del soggetto stesso. Tutti i dati dei pazienti parteciperanno saranno anonimizzati e criptati in fase di trasferimento dei dati al server centrale.

FISM e UNIBA nella costituita Unità di Ricerca sono titolari dei dati si impegnano a condividerli con i centri partecipanti e a pubblicare i risultati in modo da dare piena e tempestiva informazione alla comunità scientifica e alle persone con sclerosi multipla.

Lo studio è finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, Ente del Terzo Settore/ETS - organizzazione con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. La Fondazione e l'Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Dipartimento Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso (Unità di Ricerca FISM-UNIBA), sono i promotori del Registro Italiano Sclerosi Multipla e si occupano della gestione e lo sviluppo del database e delle relative applicazioni per la creazione del Registro Italiano Sclerosi Multipla.

 

Informativa sulla privacy

Fondazione Italiana Sclerosi Multipla – FISM – Ente del Terzo Settore/ETS e, in forma abbreviata, FISM ETS.
Iscrizione al RUNTS Rep. N° 89695 - Fondazione con Riconoscimento di Personalità Giuridica - C.F. 95051730109