Nella giornata di giovedì 18 luglio 2024 dalle ore 9.00 alle 15.30 è prevista un'interruzione dell'accesso al sito e alla RISM-App per lavori tecnici sulla piattaforma.
Studio retrospettivo sulle caratteristiche cliniche e radiologiche dei pazienti ad esordio tardivo di Sclerosi Multipla
SINOSSI E RISULTATI
La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale (SNC) che tipicamente colpisce i giovani adulti, con un picco di insorgenza tra i 30 e i 40 anni (1).
Diversi studi hanno dimostrato che circa il 10% di tutti i pazienti affetti da SM possono avere un esordio tardivo di malattia (definito “late onset MS”, LOMS), caratterizzato dall’insorgenza del primo sintomo di malattia dopo i 50 anni di età. Tuttavia, negli ultimi anni, la prevalenza dei pazienti anziani affetti da SM sembrerebbe aumentata, probabilmente anche a seguito dell’invecchiamento della popolazione generale (3).
Diversi studi hanno inoltre suggerito che la LOMS differisce clinicamente dalla tipica SM ad esordio nel giovane adulto, presentando un quadro neuropatologico meno infiammatorio ma più marcatamente neurodegenerativo (4).
Sebbene molti autori concordano sul fatto che la LOMS ha spesso un decorso progressivo e, talvolta, una prognosi peggiore, esiste un numero limitato di studi che hanno valutato la prevalenza e le caratteristiche cliniche della LOMS.
Questo protocollo di studio ha l’obiettivo di valutare le caratteristiche cliniche e neuro radiologiche dei pazienti LOMS nella popolazione di pazienti affetti da SM distribuita nel territorio italiano, con particolare attenzione al decorso clinico e alla risposta al trattamento.
Questo studio retrospettivo esaminerà tutti i pazienti con diagnosi di SM, secondo i criteri di Poser o McDonald a seconda dei criteri diagnostici al momento della loro prima visita, afferenti presso i Centri SM distribuiti nel territorio italiano, che hanno avuto l’esordio dei sintomi nel periodo tra il 1 gennaio 2005 e il 31 dicembre 2016. Tutti i pazienti arruolati verranno stratificati in base all'età alla prima comparsa dei sintomi della SM come descritto: > 60 anni (SM ad esordio molto tardivo; VLOMS), tra 51 e 60 (LOMS), tra 31 e 49 (SM ad esordio adulto, AOMS) e tra 18 e 30 anni (SM ad esordio giovanile, YOMS).
Lo studio sarà condotto nei centri regionali autorizzati per la diagnosi e il trattamento della sclerosi multipla aventi in cura almeno 100 pazienti con SM.
Fondazione Italiana Sclerosi Multipla – FISM – Ente del Terzo Settore/ETS e, in forma abbreviata, FISM ETS. Iscrizione al RUNTS Rep. N° 89695 - Fondazione con Riconoscimento di Personalità Giuridica - C.F. 95051730109
Studio retrospettivo sulle caratteristiche cliniche e radiologiche dei pazienti ad esordio tardivo di Sclerosi Multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale (SNC) che tipicamente colpisce i giovani adulti, con un picco di insorgenza tra i 30 e i 40 anni (1).
Diversi studi hanno dimostrato che circa il 10% di tutti i pazienti affetti da SM possono avere un esordio tardivo di malattia (definito “late onset MS”, LOMS), caratterizzato dall’insorgenza del primo sintomo di malattia dopo i 50 anni di età. Tuttavia, negli ultimi anni, la prevalenza dei pazienti anziani affetti da SM sembrerebbe aumentata, probabilmente anche a seguito dell’invecchiamento della popolazione generale (3).
Diversi studi hanno inoltre suggerito che la LOMS differisce clinicamente dalla tipica SM ad esordio nel giovane adulto, presentando un quadro neuropatologico meno infiammatorio ma più marcatamente neurodegenerativo (4).
Sebbene molti autori concordano sul fatto che la LOMS ha spesso un decorso progressivo e, talvolta, una prognosi peggiore, esiste un numero limitato di studi che hanno valutato la prevalenza e le caratteristiche cliniche della LOMS.
Questo protocollo di studio ha l’obiettivo di valutare le caratteristiche cliniche e neuro radiologiche dei pazienti LOMS nella popolazione di pazienti affetti da SM distribuita nel territorio italiano, con particolare attenzione al decorso clinico e alla risposta al trattamento.
Questo studio retrospettivo esaminerà tutti i pazienti con diagnosi di SM, secondo i criteri di Poser o McDonald a seconda dei criteri diagnostici al momento della loro prima visita, afferenti presso i Centri SM distribuiti nel territorio italiano, che hanno avuto l’esordio dei sintomi nel periodo tra il 1 gennaio 2005 e il 31 dicembre 2016. Tutti i pazienti arruolati verranno stratificati in base all'età alla prima comparsa dei sintomi della SM come descritto: > 60 anni (SM ad esordio molto tardivo; VLOMS), tra 51 e 60 (LOMS), tra 31 e 49 (SM ad esordio adulto, AOMS) e tra 18 e 30 anni (SM ad esordio giovanile, YOMS).
Lo studio sarà condotto nei centri regionali autorizzati per la diagnosi e il trattamento della sclerosi multipla aventi in cura almeno 100 pazienti con SM.
---
---
---