Nella giornata di giovedì 18 luglio 2024 dalle ore 9.00 alle 15.30 è prevista un'interruzione dell'accesso al sito e alla RISM-App per lavori tecnici sulla piattaforma.
Studio ETEROGENEITA’. L’espressione fenotipica della sclerosi multipla (SM) può essere condizionata dalle caratteristiche del centro SM di riferimento?
SINOSSI E RISULTATI
La disponibilità di una vasta coorte di persone con SM, come quella raccolta dal Registro Italiano SM rappresenta una buona opportunità per organizzare uno studio descrittivo delle caratteristiche demografiche e cliniche di base della malattia e favorire il confronto tra fattori socio-demografici, clinici e di distribuzione geografica. Questo progetto ha tre obiettivi: • Descrivere i fenotipi MS predefiniti alla prima diagnosi confrontando diverse macroaree geografiche; • Correlare le differenze nei fenotipi della SM tra i centri con riferimento alle loro caratteristiche e localizzazione geografica nonché al numero di pazienti seguiti in ciascun istituto. • Valutare se le differenze - ove presenti - possano essere spiegate da variabili socio-demografiche e cliniche, presenza di fattori ambientali, fattori di rischio e/o comorbidità, oppure semplicemente dal profilo socio-demografico della popolazione afferente ai diversi centri. Questo progetto sarà inoltre utile per dimostrare e supportare l'importanza di raggiungere una raccolta quanto più possibile completa dei dati previsti nel registro italiano SM. Inoltre, i risultati disponibili saranno utili anche per comunicare meglio le potenzialità del registro alle persone con SM e, più specificamente, alle sezioni AISM locali.
Data inizio
Data fine
11/11/2020
26/05/2022
CENTRI PARTECIPANTI
---
RISULTATI OTTENUTI
Tratto da Compendio 2022
Premesse e obiettivi La sclerosi multipla (SM) è caratterizzata da una eterogeneità di fenotipi dovuta a diversi fattori di tipo demografico, ambientale e clinico. Inoltre, anche fattori socio-economici e le caratteristiche dei Centri Clinici SM potrebbero influenzare le caratteristiche cliniche dei pazienti. Lo studio, di tipo retrospettivo, ha incluso pazienti con diagnosi confermata di SM, inseriti nel Registro Italiano SM e Patologie Correlate nel periodo di osservazione 2000-2021. I pazienti sono stati classificati in base ai seguenti fenotipi registrati alla prima visita: sindrome clinicamente isolata (CIS), forma recidivante-remittente (RR), forma primaria progressiva (PP), forma progressiva recidivante (PR) e forma secondaria progressiva (SP). Sono state analizzate le caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti, le caratteristiche dei Centri SM (come la capacità organizzative e il numero di pazienti in carico), oltre alle macroaree geografiche e all'indice di deprivazione. Sono stati calcolati gli Odds Ratio (OR) per i diversi fenotipi CIS, PP/PR e SP, rispetto al fenotipo RR, sulla base delle caratteristiche dei pazienti e dei Centri selezionati, utilizzando modelli di regressione logistica multivariata, multinomiale, a effetti misti, aggiustati per età, sesso e intervallo di tempo tra insorgenza della malattia e prima visita.
Risultati Lo studio ha incluso 35.243 pazienti provenienti da 106 Centri SM. La probabilità di osservare fenotipi di SM più severi in occasione della prima visita, rispetto al fenotipo RR, diminuisce significativamente in relazione al periodo di calendario (OR=0,74 di PP/PR per i periodi 2010-2014 e 2015-2021 vs 2000-2009, e OR=0,50 di SP per il periodo 2015-2021 vs 2000-2009). Le femmine presentano un rischio significativamente inferiore rispetto ai maschi di avere un fenotipo PP/PR o SP. L'età avanzata alla prima visita è associata a forme CIS (OR=1,37 per età ≥ 35 vs <35 anni), PP/PR (OR=9,21) e SP (OR=4,53). Il rischio di un intervallo di tempo più lungo tra l'esordio della malattia e la prima visita è risultata inferiore per il fenotipo CIS (OR=0,11 per ≥13 vs <13 mesi), ma maggiore per il fenotipo PP/PR (OR=1,49) e SP (OR=10,19). La probabilità di presentare forme SP alla prima visita è risultata maggiore nel Sud (OR=1,86 vs Nord-Ovest), e la probabilità di presentare forme CIS è risultata più alta nel Nord-Est Italia (OR=1,64).
Conclusioni Le differenze di fenotipo dei pazienti con SM italiani possono essere spiegate solo in parte dalle differenti caratteristiche dei Centri SM. Le caratteristiche demografiche e socioeconomiche dei pazienti con SM sembrano essere i principali determinanti dei fenotipi alla prima visita.
PUBBLICAZIONI
Bergamaschi R, Beghi E, Bosetti C, Ponzio M, Santucci C, Lepore V, Mosconi P, on behalf of the Italian Multiple Sclerosis and Related Disorders Register Centers Group and the Scientific Committee of Italian SM and Related Disorders Register. Do patients' and referral centers' characteristics influence multiple sclerosis phenotypes? Results from the Italian multiple sclerosis and related disorders register. Neurological Sciences
Fondazione Italiana Sclerosi Multipla – FISM – Ente del Terzo Settore/ETS e, in forma abbreviata, FISM ETS. Iscrizione al RUNTS Rep. N° 89695 - Fondazione con Riconoscimento di Personalità Giuridica - C.F. 95051730109
Studio ETEROGENEITA’. L’espressione fenotipica della sclerosi multipla (SM) può essere condizionata dalle caratteristiche del centro SM di riferimento?
La disponibilità di una vasta coorte di persone con SM, come quella raccolta dal Registro Italiano SM rappresenta una buona opportunità per organizzare uno studio descrittivo delle caratteristiche demografiche e cliniche di base della malattia e favorire il confronto tra fattori socio-demografici, clinici e di distribuzione geografica. Questo progetto ha tre obiettivi:
• Descrivere i fenotipi MS predefiniti alla prima diagnosi confrontando diverse macroaree geografiche;
• Correlare le differenze nei fenotipi della SM tra i centri con riferimento alle loro caratteristiche e localizzazione geografica nonché al numero di pazienti seguiti in ciascun istituto.
• Valutare se le differenze - ove presenti - possano essere spiegate da variabili socio-demografiche e cliniche, presenza di fattori ambientali, fattori di rischio e/o comorbidità, oppure semplicemente dal profilo socio-demografico della popolazione afferente ai diversi centri.
Questo progetto sarà inoltre utile per dimostrare e supportare l'importanza di raggiungere una raccolta quanto più possibile completa dei dati previsti nel registro italiano SM.
Inoltre, i risultati disponibili saranno utili anche per comunicare meglio le potenzialità del registro alle persone con SM e, più specificamente, alle sezioni AISM locali.
---
Tratto da Compendio 2022
Premesse e obiettivi
La sclerosi multipla (SM) è caratterizzata da una eterogeneità di fenotipi dovuta a diversi fattori di tipo demografico, ambientale e clinico. Inoltre, anche fattori socio-economici e le caratteristiche dei Centri Clinici SM potrebbero influenzare le caratteristiche cliniche dei pazienti.
Lo studio, di tipo retrospettivo, ha incluso pazienti con diagnosi confermata di SM, inseriti nel Registro Italiano SM e Patologie Correlate nel periodo di osservazione 2000-2021.
I pazienti sono stati classificati in base ai seguenti fenotipi registrati alla prima visita: sindrome clinicamente isolata (CIS), forma recidivante-remittente (RR), forma primaria progressiva (PP), forma progressiva recidivante (PR) e forma secondaria progressiva (SP).
Sono state analizzate le caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti, le caratteristiche dei Centri SM (come la capacità organizzative e il numero di pazienti in carico), oltre alle macroaree geografiche e all'indice di deprivazione.
Sono stati calcolati gli Odds Ratio (OR) per i diversi fenotipi CIS, PP/PR e SP, rispetto al fenotipo RR, sulla base delle caratteristiche dei pazienti e dei Centri selezionati, utilizzando modelli di regressione logistica multivariata, multinomiale, a effetti misti, aggiustati per età, sesso e intervallo di tempo tra insorgenza della malattia e prima visita.
Risultati
Lo studio ha incluso 35.243 pazienti provenienti da 106 Centri SM. La probabilità di osservare fenotipi di SM più severi in occasione della prima visita, rispetto al fenotipo RR, diminuisce significativamente in relazione al periodo di calendario (OR=0,74 di PP/PR per i periodi 2010-2014 e 2015-2021 vs 2000-2009, e OR=0,50 di SP per il periodo 2015-2021 vs 2000-2009).
Le femmine presentano un rischio significativamente inferiore rispetto ai maschi di avere un fenotipo PP/PR o SP. L'età avanzata alla prima visita è associata a forme CIS (OR=1,37 per età ≥ 35 vs <35 anni), PP/PR (OR=9,21) e SP (OR=4,53). Il rischio di un intervallo di tempo più lungo tra l'esordio della malattia e la prima visita è risultata inferiore per il fenotipo CIS (OR=0,11 per ≥13 vs <13 mesi), ma maggiore per il fenotipo PP/PR (OR=1,49) e SP (OR=10,19). La probabilità di presentare forme SP alla prima visita è risultata maggiore nel Sud (OR=1,86 vs Nord-Ovest), e la probabilità di presentare forme CIS è risultata più alta nel Nord-Est Italia (OR=1,64).
Conclusioni
Le differenze di fenotipo dei pazienti con SM italiani possono essere spiegate solo in parte dalle differenti caratteristiche dei Centri SM. Le caratteristiche demografiche e socioeconomiche dei pazienti con SM sembrano essere i principali determinanti dei fenotipi alla prima visita.
Bergamaschi R, Beghi E, Bosetti C, Ponzio M, Santucci C, Lepore V, Mosconi P, on behalf of the Italian Multiple Sclerosis and Related Disorders Register Centers Group and the Scientific Committee of Italian SM and Related Disorders Register.
Do patients' and referral centers' characteristics influence multiple sclerosis phenotypes? Results from the Italian multiple sclerosis and related disorders register.
Neurological Sciences
https://doi.org/10.1007/s10072-022-06169-7